Rassegna stampa
- Articoli e scritti in ricordo di Bernardo Lardi (1936-2020)
- Dalmazio Ambrosioni, Caro fratello, ti scrivo e ti racconto. Al Museo d’arte di Coira presentato il libro di Massimo Lardi sull’opera artistica del fratello Bernardo, «L'Osservatore», 4 febbraio 2023, p.4-5; «Il Bernina», «Il Grigione Italiano» 9 febbraio 2023, p.8
-
Agenzia Telegrafica Svizzera (Danilo Nussio), Presentato ieri a Coira il libro su Bernardo Lardi, «Il Bernina», 27 gennaio 2023;
«Il Grigione Italiano», 2 febbraio 2023, p.8 (col titolo: Un libro sull'artista-politico-giurista Bernardo Lardi) - Comunicato stampa della Pgi, Presentazione a Coira di 'Bernardo Lardi 1936-2020: Vita e arte/ Leben und Werk' di Massimo Lardi, «Il Grigione Italiano», 12 gennaio 2023, p.7;
«Il Bernina», 7 gennaio 2023 - Giovanni Ruatti, La satira di Bernardo Lardi nelle sue opere artistiche, «Terra Grischuna», 3, 2022
- Dalmazio Ambrosioni, Umanizzare storia e tradizione. L’arte di Bernardo Lardi nella sede della Pgi di Poschiavo, «L'Osservatore», n. 30, 23 luglio 2022; per gentile concessione della Redazione dell'Osservatore pubblicato sul «Grigione Italiano», 28 luglio 2022, No. 30; e sul «Bernina», 29 luglio 2022
- Achille Pola, Lo sguardo attento e disilluso nei quadri di Bernardo Lardi, «Il Bernina», 20 luglio 2022
- Enrica Praolini, In mostra le opere di Bernardo Lardi: poesia e satira, la bellezza della valle accanto ai temi spinosi, «Il Grigione Italiano», 14 luglio 2022
- Nando Iseppi, Vita e arte di Bernardo Lardi, «Il Bernina», 3 luglio 2022; «Il Grigione Italiano», 7 luglio 2022
- Pro Grigioni Italiano, Poesia e satira nelle opere di Bernardo Lardi, «Il Bernina», 28 giugno 2022
- Giovanni Menestrina, Massimo Lardi, Racconti del Cavrescio, Tipografia Menghini, Poschiavo 2021, «Quaderni grigionitaliani» anno91°/ 1-2022 p. 110
- Marco Travaglia, Massimo Lardi all'Unitre Tirano: La voce più autorevole della Valposchiavo, in «Il Bernina», 22 marzo 2022
- Clara Castoldi, Lardi, pittore e scultore l’uomo dell’arte povera. A due anni dalla scomparsa, Giovanni Menestrina ricorda attraverso le opere l’artista poschiavino. Realismo e armonia di colori - «Un teatro nel teatro dove le immagini vanno di pari passo con la fiaba», «La Provincia», 14 marzo 2022
- Giovanni Menestrina, In ricordo di Bernardo Lardi a due anni dalla scomparsa, «Il Bernina», 8 marzo 2022 e «Il Grigione Italiano» 10 marzo 2022
- Remo Tosio, È uscito il quarto numero 2021 dei Quaderni Grigionitaliani, Contenuti interessanti e curiosi, in «Il Grigione Italiano» n.6, 10 febbraio 2022, p.8
- Nando Iseppi, Massimo Lardi, Tre giorni ai Bagni di Le Prese (Quaderni grigionitaliani 90° /2 - 2021, pp. 57-88) in Qgi 90° / 4-2021, pp.130-131
- Giovanni Menestrina, Massimo Lardi, Racconti del Cavrescio, Menghini, Poschiavo 2021, pp. 207, in «Humanitas» 76 (6/2021), Rivista bimestrale di cultura, editrice Morcelliana, Brescia, pp. 942-944
- Livio Zanolari, La forza della lingua. Racconti del Cavrescio, «Il Bernina», 8 novembre 2021
- Pro Grigioni Italiano (Giovanni Ruatti), Presentazione «Racconti del Cavrescio» di Massimo Lardi, «Il Bernina», 27 ottobre 2021
- Dalmazio Ambrosioni, Massimo Lardi: cose, fatti, misteri. Personaggi e storie di Poschiavo nei «Racconti del Cavrescio», «L'Osservatore», 16 ottobre 2021, n. 42, p. 2-3; anche «Il Grigione Italiano», 4 novembre 2021, no.44, p.7
-
Nando Iseppi, Messo in scena a Le Prese (lettera aperta concernente la pièce «Tre giorni ai Bagni di Le Prese»),
«Il Grigione Italiano», 23 settembre 2021, no 38, p. 8. «Il Bernina», 20 settembre 2021 - Andrea Paganini, Massimo Lardi e i Racconti del Cavrescio. La freschezza narrativa di un giovane ottantacinquenne, in «Il Grigione Italiano» del 9 settembre 2021, No 36, p. 15.
-
Livio Zanolari, A colloquio con Massimo Lardi, in concomitanza con la sua nuova pubblicazione,
«Il Grigione Italiano», 19 Agosto 2021 «Il Bernina», 18 Agosto 2021 - Livio Zanolari intervista Massimo Lardi in occasione dell’uscita del suo ultimo libro «Racconti del Cavrescio» , GriGri WebTV / Il Grigione Italiano, 18 Agosto 2021
- Livio Zanolari, «Racconti del Cavrescio» di Massimo Lardi: efficacia comunicativa e vigore narrativo, «Il Bernina», 5 Agosto 2021 «Il Grigione Italiano», 5 Agosto 2021
- Introduzione a «Tre giorni ai Bagni di Le Prese», dramma di Massimo Lardi in «Quaderni grigionitaliani» anno 90° / 2-2021, p. 57-88
- Riccardo Lardi, Tre giorni ai Bagni di Le Prese di Massimo Lardi, in «Il Bernina» del 26 luglio 2021, in «Il Grigione Italiano» del 29 luglio 2021, n. 30, p. 7
- Giovanni Ruatti, Introduzione per «La riscossa», dramma patriottico in cinque atti di Massimo Lardi, 1963, in «Quaderni Grigionitaliani», anno 89°/2-2020, p. 93-119
- Riscossa Poschiavina di Massimo Lardi: Pubblicità e trafiletti apparsi nel mese di marzo 1963 sul «Grigione Italiano» al momento della rappresentazione.
- Remo Tosio, Un dovuto grazie a Massimo Lardi brillante scrittore grigionitaliano, in «Almanacco del Grigioni Italiano 2020», Tiografia Menghini SA, Poschiavo 2019, p. 25
- Massimo Lardi, Ringraziamenti e una piccola lancia spezzata in favore di Don Rodolfo Mengotti (Lettera del 07.12.19 a Ennio Galanga)
- Ennio Emanuele Galanga, Don Francesco Rodolfo Mengotti: Sul pregevole saggio di Massimo Lardi, «Quaderni Grigionitaliani», anno 88°/3-2019, p. 72-84
- Dalmazio Ambrosioni, Massimo Lardi e l'arte di raccontare la storia, «L'Osservatore», 9 marzo 2019, n. 10, p. 3-4
- Marco Sampietro, «Don Francesco Rodolfo Mengotti. Teologo e poeta (1709-1790). Biografia e Antologia», Tipografia Menghini, Poschiavo 2018, pp. 423, in «Bollettino della Società storica valtellinese» n. 71, 2018 (Sondrio 2019) p. 288.
- Giovanni Menestrina, I romanzi storici di Massimo Lardi, Segnalazioni, «Quaderni Grigionitaliani», anno 87°/3-2018, p. 125-131
- Andrea Paganini, Massimo Lardi porta alla luce un poeta poschiavino del Settecento, «Il Grigione Italiano», 26 settembre 2018
- Giovanni Menestrina, Massimo Lardi, Don Francesco Rodolfo Mengotti, teologo e poeta (1709-1790). Biografia e Antologia, Tipografia Menghini, Poschiavo 2019, pp. 425, 65 ill. in MAIA, rivista quadrimestrale di letterature classiche, nuova serie, anno LXX / fascicolo II, Maggio-Agosto, 2018. Editrice Morcelliana, Via G. Rosa, 71 - 25121 Brescia, pp. 406-409
- Giovanni Maranta, Don Francesco Rodolfo Mengotti, teologo e poeta (1709-1790). Recensione, «Quaderni Grigionitaliani», anno 87°/2-2018, p. 117-118
- Andrea Paganini, Il prevosto-poeta dimenticato, «La Provincia Settimanale di Sondrio», 8 settembre 2018
- Matteo Airaghi, Massimo Lardi: Don Rodolfo nella Poschiavo del Settecento - Lo studioso grigionese racconta l’originale protagonista delle sue ultime ricerche, «Corriere del Ticino», 11 agosto 2018
- Selena Raselli e Achille Pola, Massimo Lardi: un altro prezioso libro per la storia, «Il Bernina», 8 giugno 2018
- Dr. Giovanni Maranta, Leserbrief, „Bündner Tagblatt”, 20. Juli 2018
- Remo Tosio, Massimo Lardi ha «generato» una nuova opera, «Il Grigione Italiano», 14 giugno 2018
- Le parole del vescovo di Coira Vitus Huonder in merito al nuovo libro di Massimo Lardi dedicato a don Francesco Mengotti, «Il Grigione Italiano», 13 giugno 2018
- Krishan Krone, Aus dem Leben eines Propstes, „Die Südostschweiz” 6. Juni 2018
- Livio Zanolari, Volume sul prevosto Don Rodolfo Mengotti (1709-1790): Massimo Lardi e la sua vena comunicativa, «Il Grigione Italiano», 31 maggio 2018
- Livio Zanolari, Massimo Lardi accende gli impulsi della memoria, «Il Bernina», 3 gennaio 2018
- Fernando Iseppi, «Laudatio per Massimo Lardi», «Quaderni Grigionitaliani», anno 86°/3-2017, p.30
- Jean-Jacques Marchand, La recente narrativa di Massimo Lardi, dal racconto breve al romanzo, «Quaderni Grigionitaliani», anno 86°/3-2017, p. 39
- Giovanni Ruatti, Il teatro didattico-educativo di Massimo Lardi. Intervista, «Quaderni Grigionitaliani», anno 86°/3-2017, p. 45
- Paolo G. Fontana, Un ricco «Quaderno grigionitaliano» tra diritto, letteratura e storia. Da Massimo Lardi ad Alberto Giacometti sono numerosi i protagonisti del nuovo numero della rivista edita dalla Pgi, «Corriere del Ticino», 13 ottobre 2017, p. 28
- Remo Tosio, Un marito trappolone e una moglie turbata e disperata, «Il Grigione Italiano», 13 aprile 2017
- Achille Pola, Orgoglio e identità dei "pus’ciavin" di Coira, «Il Bernina», 11 aprile 2017
- Plinio Raselli, Ris e rost par li nozzi da Rusina, «Il Grigione Italiano», 23 marzo 2017, n. 12
- Remo Tosio, Arrivano i teatranti Pusc'ciavin di Coira con una commedia dialettale di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 9 marzo 2017, n. 10
- Remo Tosio, Consegnato il premio letterario a Massimo Lardi, «Il Grigione Italiano», 16 febbraio 2017, I parte
- Remo Tosio, Consegnato il premio letterario a Massimo Lardi, «Il Grigione Italiano», 16 febbraio 2017, II parte
- Sara Hauschild, Bündner Literaturpreis «Im Veltlin bin ich wahrscheinlich bekannter als in Nordbünden» Radio SRF, 8. Februar 2017
- Davide Paggi, servizio-intervista con Massimo Lardi, «Il Quotidiano», RSI, 8 febbraio 2017
- Marina U. Fuchs, Er verbindet Geschichte mit eigenen Geschichten, „Die Südostschweiz” 2. Februar 2017
- Clara Castoldi, l'intervista Massimo Lardi. Letterato, italianista, narratore e storico, in «La Provincia», 31 gennaio 2017
- Remo Tosio, Il premio letterario 2017 ad un grande personaggio della letteratura grigionitaliana, «Il Grigione Italiano», 26 gennaio 2017, No. 4
- Oliver Kühn, Un barone per il 'Teatro Borgo' (Trad. P. Belloli e P. Parachini), «Quaderni Grigionitaliani», anno 84°/ 3-2015, p. 29
- Simone Pellicioli, Intervista a Massimo Lardi, «Quaderni Grigionitaliani», anno 84°/ 3-2015, p. 24
- Massimo Lardi, Il fedelissimo confederato (de Bassus), «Quaderni Grigionitaliani» anno 84°/ 3-2015, p. 21
- Daniele Papacella, Dai Bassi ai De Bassus. La riscoperta di una dinastia poschiavina, «Quaderni Grigionitaliani», anno 84°/ 3-2015, p. 11
- Jean-Jacques Marchand, Editoriale «Quaderni Grigionitaliani», 84°/ 3-2015, p. 3-5
- Ennio Emanuele Galanga, A proposito di «Celestina e L’Uccellino della Verità» di Massimo Lardi, Quasi una sinfonia, «Il Grigione Italiano», 15 gennaio 2015; «Il Tiranese», 16 gennaio 2015 «Il Bernina», 9 gennaio 2015
- Jean-Jaques Marchand, Prefazione a «Celestina e l’Uccellino della Verità», dall’Editoriale dei «Quaderni Grigionitaliani» 4-2014, Edizioni Pgi, Poschiavo 2014
- Fabrizio Lardi e Domenico Pola, Il ritorno dei de Bassus, «Almanaco del Grigioni Italiano 2015», Editore Pro Grigioni Italiano, Coira (Tipografia Menghini, Poschiavo 2014)
- Marina U. Fuchs, «Mein Herz schlägt hier, denn ich bin ein Puschlaver», „Die Südostschweiz” 23. Juni 2014
- Ein Dorf im Banne des Barons de Bassus, „Bündner Tagblatt”, 17. Juni 2014
- Ein Dorf im Banne des Barons de Bassus - Poschiavo erinnert sich an eine schillernde Figur aus seiner Vergangenheit, „Engadiner Post”, 17. Juni 2014
- Valerio Gerstlauer, Poschiavo – Schaltzentrale der Illuminati; Mit einem Theaterstück und einer Ausstellung erinnert das Puschlav an den Illuminaten Tommaso Francesco Maria de Bassus, „Schweiz am Sonntag”, 15. Juni 2014
- Gustavo Lardi e Daniele Papacella, "«Dai Bassi ai de Bassus. La storia di una famiglia tra Poschiavo e Baviera», (Esposizione al Museo Poschiavino, 15 giugno – 22 ottobre 2014)
- Luigi Menghini, «Massimo Lardi torna a Coira» in «Il Grigione Italiano», 27 febbraio 2014
- Orazio Martinetti, Stabio 1876: la politica e i fucili, I conflitti tra i partiti ticinesi nelle cronache di Giovanni Andrea Scartazzini (Il processo di Stabio - traduzione in italiano di Massimo Lardi), «Geronimo: Storie e memorie», RSI Rete Due, 17 febbraio 2014
- Unitre Tirano, Massimo Lardi: Acqua e pane nel romanzo "Acque Albule": Incontro con l'Autore, 10 dicembre 2013. Con la partecipazione di Ennio Galanga: Ennio Galanga, Un romanzo multiforme (recensione) Ennio Galanga, Intervista a M. Lardi Massimo Lardi, Relazione (video)
- Paolo Redaelli, «Acque Albule» in «La voce dell'Accademia del Pizzocchero di Teglio»
n. 4/2013, p. 46 - Paolo Redaelli, «Acque Albule» in «La Provincia di Sondrio» del 21 dicembre 2013 (rubrica settimanale sui libri)
- Oliver Kühn, "Barone Utopia": Projektbeschrieb für ein deutsch-italienisches Freilichttheater im Sommer 2014 in Poschiavo/GR. (Progetto per un'opera teatrale in tedesco e in italiano da mettere in scena nell'estate 2014 a Poschiavo/GR).
- Giorgio Thoeni intervista Massimo Lardi sul romanzo «Acque Albule», «Il Punto», RSI Rete Due, 20 settembre 2013
- Remo Tosio, Presentato a Teglio il romanzo «Acque Albule» di Massimo Lardi, «Alta Rezia News» 24 agosto 2013;«Il Grigione Italiano», 22 agosto 2013
- Ennio Emanuele Galanga, Un romanzo multiforme, «Alta Rezia News» 24 agosto 2013
- Gian Paolo Giudicetti, «Massimo Lardi, Acque Albule, Poschiavo, Isepponi, 2012», «Quaderni grigionitaliani», anno 82°, (2013/2), p. 74
- Giovanni Ruatti, La farina delle parole mescolata all’acqua della voce. Presentazione e lettura di Acque Albule, «Il Bernina», 2 giugno 2013
- Ketty Fusco, Acque Albule di Massimo Lardi, «Legger...Ti. Libri e autori nella Svizzera italiana», n° 24 maggio-dicembre 2013, p. 23
- Luisa Moraschinelli, Un continuo successo;
Clara Castoldi, Un romanzo a pane e acqua;
Marco Sampietro, Acque Albule: un affresco che restituisce intatto tutto il senso di un’epoca (e non solo); www.altarezia.info, 30 maggio 2013 - Marco Sampietro, Poetica vicenda d’amore su uno sfondo storico, «Il Giornale del Popolo» (Lugano), 30 marzo 2013
- Fabrizio Lardi, «Acque Albule» – l’ultimo romanzo di Massimo Lardi in Pagina grigionitaliana, «Terra Grischuna», febbraio 2013
- Alexi Decurtins, Se ci metti la poesia, la storia vive, «Il Grigione Italiano», 14 febbraio 2013; «Il Bernina», 1 dicembre 2012
- Marco Sampietro, Acque Albule: un affresco che restituisce intatto tutto il senso di un’epoca (e non solo), «Il Grigione Italiano», 14 febbraio 2013; «Il Bernina», 9 febbraio 2013; www.altarezia.info, 06 febbraio 2013
- Clara Castoldi, Un romanzo a pane e acqua, «La Provincia» (Sondrio), 20 gennaio 2013
- Luisa Moraschinelli, Sguardo su l’Acque Albule di Massimo Lardi, recensione, «Il Bernina», 20 gennaio 2013; «Il Grigione Italiano», 17 gennaio 2013; www.altarezia.info, 17 gennaio 2013
- Giuseppe Godenzi, Acque Albule di Massimo Lardi, recensione, «Il Grigione Italiano», 17 gennaio 2013
- Rossana Maspero, Il nuovo romanzo di Massimo Lardi - Storie di emigrazione da Poschiavo a Roma e ritorno, intervista in «Sinceramente», RSI, 8 gennaio 2013
- Rossana Maspero, Intervista a Massimo Lardi, in «Volare tra le pagine», RSI, 20 dicembre 2012
- Hansmartin Schmid, “Ein neuer Roman von Massimo Lardi“, „Bündner Tagblatt“, 15. Dezember 2012
- Remo Tosio, Il pane, l’acqua e il Paesello di Massimo Lardi, «Il Grigione Italiano», 6 dicembre 2012
- Massimo Tuena, «Un desiderio di desideri: la malinconia» - Il nuovo romanzo: “Acque Albule”, «Il Bernina», 5 dicembre 2012
- Paolo Ciocco intervista Massimo Lardi sul romanzo «Acque Albule», «Voci del Grigioni italiano», RSI, 30 novembre 2012
- Alexi Decurtins, Il Barun Tommaso de Bassus, «La Quotidiana», 26 novembre 2012
- Sergio Raselli, «Acque Albule»: Un tassello del nostro mosaico ancora incompiuto, «Il Bernina», 20 novembre 2012
- Giorgio Luzzi, Prefazione al romanzo «Acque Albule» di Massimo Lardi, novembre 2012
- Livio Zanolari, «Acque Albule»: tutto ruota attorno al pane e all’acqua, «Il Bernina», 16 settembre 2012
- Marco Sampietro, Dal Bernina al Naviglio, Un romanzo dall’appassionato accento sociale, «Il Bernina», 5 agosto 2012
- Gabriele Paleari su «Dal Bernina al Naviglio», Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, «Quaderni grigionitaliani», 81, (2012/2), p. 46-47
- Gabriele Paleari parla dei romanzi «Dal Bernina al Naviglio» e «Il Barone de Bassus», Radio Meneghina, 20 giugno 2012
- Gabriele Paleari sul romanzo «Il Barone de Bassus», Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, presentazione al convegno internazionale «Oltre i confini: Aspetti transregionali e interculturali dell’italiano», Università di Belgrado, 25 al 26 maggio 2012, p. 15-16
- Ingrid Lauerer, Knast wegen Geheimbund: Der Vortrag auf Schloss Eggersberg, «Wochenblatt», 8. März 2012
- Gabriel Vonficht, Der Baron kehrt zurück, «Donaukurier», 7. März 2012
- Isabella Kreim, Baron de Bassus und die Illuminaten, Massimo Lardi stellt seinen historischen Roman vor. «Kulturkanal», Radio In, 4. März 2012
- Giorgio Luzzi, Il Barone de Bassus, recensione, «Cenobio», N. 4, Anno LX, ottobre-dicembre 2011, p. 13-14
- Giovanni Menestrina, Il Barone de Bassus, recensione, «Humanitas», 5, settembre-dicembre 2011, p.962-963
- L'ora d'oro, Baron de Bassus und die Illuminaten, Pressemitteilung, 29. August 2011
- Dr. Gerolf Fritsch, Baron de Bassus und die Illuminaten, Buchbesprechung, Juni 2011
- «Dal bernina al naviglio attraverso il moesano», Massimo Lardi presenta il suo romanzo a Soazza, 19 febbraio 2011
- Nando Iseppi, Serata letteraria con Massimo Lardi, «Il Bernina», 28 gennaio 2011
- Alda Fogliani, Incontro con due scrittori del Grigioni italiano a Biasca, «Rivista 3 valli», dicembre 2010
- Remo Tosio, Teatro al lago, «Almanacco del Grigioni Italiano 2011», novembre 2010
- Paolo Ciocco e Giulia Fretta parlano del romanzo "Il barone de Bassus", «Voci del Grigioni italiano», RSI, 24 settembre 2010
- Alan Crameri, Massimo Lardi alle Giornate letterarie di Soletta. Presenza valposchiavina al festival svizzero degli scrittori, in «Il Bernina», 17 maggio 2010
- Paolo Gir, Il Barone de Bassus, «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010
- Un barone da Poschiavo all'Europa, Michele Fazioli intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Festa mobile», RSI, 20 marzo 2010
- Dalmazio Ambrosioni, "Il barone de Bassus" di Massimo Lardi. Un romanzo storico a tutti gli effetti, in «La Voce delle Valli», 12 marzo 2010
- L'ora d'oro di Poschiavo a «Furbo chi legge», Rossana Maspero intervista Andrea Paganini e Massimo Lardi, RSI, 19 febbraio 2010
- Dalmazio Ambrosioni in intervista sul lavoro di Paolo Pola parla del romanzo "Il barone de Bassus", «Voci del Grigioni italiano», RSI, 12 febbraio 2010
- Elda Simonett-Giovanoli, Il Barone de Bassus, «Il Grigione Italiano», 11 febbraio 2010
- Paolo Ciocco intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Voci del Grigioni italiano», RSI, 15 gennaio 2010
- Hansmartin Schmid, Tommaso Bassi, ein bündner "Illuminati", in «Bündner Tagblatt», 9 gennaio 2010
- Matteo Airaghi, Quando Poschiavo era il crocevia d'Europa. Affascinante affresco di un'epoca nel nuovo romanzo storico di Massimo Lardi, in «Corriere del Ticino», 4 gennaio 2010
- Theodor-Schmid-Verlag, Vorstellung von Export Zwei, 2. Auflage 2010
- Michela Nava, Il romanzo storico di Massimo Lardi sulle Tre Leghe è come una vetrata, in «La Provincia», 27 dicembre 2009
- Sergio Raselli, Menghini e l'ora d'oro della letteratura, in «Svizzera e dintorni», RSI, 21 dicembre 2009
- Rossana Maspero, La strana storia del barone de Bassus raccontata da Massimo Lardi, in «Furbo chi legge», RSI, 10 dicembre 2009
- «Micromacro» cita da «Quelli giù al lago» nell'introduzione al programma «Lo specchio della Svizzera - I segreti del lago». RSI, 11 dicembre 2009
- Michele Fazioli, Dacia Maraini, Massimo Lardi (Il barone de Bassus), Niccolò Ammaniti, in «Festa mobile», RSI, 5 dicembre 2009
- Michele Fazioli, Il barone di Poschiavo, in «Giornale del Popolo», 5 dicembre 2009
- Remo Tosio, Il poschiavino Tommaso de Bassus, un personaggio della storia europea a cavallo fra il 18° e il 19° secolo, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009
- Lara Boninchi Lopes, Il barone de Bassus, un uomo di spiccata personalità e di grande carisma, svelato attraverso il nuovo romanzo di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009 -
- parte a
- parte b
- Alessandra Jochum-Siccardi, Un tocco di nobiltà in Valposchiavo, in «Il Bernina», 2 dicembre 2009
- Livio Zanolari, La nuova opera letteraria di Massimo Lardi: "Il barone de Bassus", in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009; anche in «Il Bernina», 26 novembre 2009
- Andrea Paganini, Il capolavoro letterario di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009
- Franco Pool, "L'ora d'oro" di un sacerdote montano e di un irripetibile cenacolo intellettuale, in «Giornale del Popolo», 21 novembre 2009
- Alessandra Jochum-Siccardi, Torna l'ora d'oro di Felice Menghini, in «Il Bernina», 25 settembre 2009
- Remo Tosio, È rinata la collana "L'ora d'oro" di don Felice Menghini, in «Il Grigione Italiano», 24 settembre 2009
- Spettacolo sul lago: uno spettacolo davvero coinvolgente quello andato in scena ad agosto sulle rive del lago di Poschiavo - «Il Quotidiano», RSI, settembre 2009
Informazioni specifiche su
- Bernardo Lardi 1936 -2020: Vita e arte / Leben und Werk
- Racconti del Cavrescio
- Don Francesco Rodolfo Mengotti: Biografia e Antologia
- Ris e rost
- Celestina e l’Uccellino della Verità
- Acque Albule
- Il barone de Bassus / Baron de Bassus und die Illuminaten
- «Quelli giù al lago» / Racconti del prestino
- Dal Bernina al Naviglio / Export zwei
- L'Albero della Libertà
- Altre pubblicazioni














Copyright © Massimo Lardi