Notizie
- Fernando Iseppi, "Laudatio per Massimo Lardi", «Quaderni Grigionitaliani», anno 86°/3-2017, p.30
- Daniele Papacella, Dai Bassi ai De Bassus. La riscoperta di una dinastia poschiavina, «Quaderni Grigionitaliani» anno 84°/ 3-2015, p. 11
- Jean-Jacques Marchand, Editoriale «Quaderni Grigionitaliani» 84°/ 3-2015, p. 3-5
- Fabrizio Lardi e Domenico Pola, Il ritorno dei de Bassus, «Almanaco del Grigioni Italiano 2015», Editore Pro Grigioni Italiano, Coira (Tipografia Menghini, Poschiavo 2014)
- Marina U. Fuchs, «Mein Herz schlägt hier, denn ich bin ein Puschlaver», „Die Südostschweiz” 23. Juni 2014
- Ein Dorf im Banne des Barons de Bassus, «Bündner Tagblatt», 17. Juni 2014
- Ein Dorf im Banne des Barons de Bassus - Poschiavo erinnert sich an eine schillernde Figur aus seiner Vergangenheit, «Engadiner Post», 17. Juni 2014
- Valerio Gerstlauer, Poschiavo – Schaltzentrale der Illuminati; Mit einem Theaterstück und einer Ausstellung erinnert das Puschlav an den Illuminaten Tommaso Francesco Maria de Bassus, «Schweiz am Sonntag», 15. Juni 2014
- Gustavo Lardi e Daniele Papacella, "Dai Bassi ai de Bassus. La storia di una famiglia tra Poschiavo e Baviera", (Esposizione al Museo Poschiavino, 15 giugno – 22 ottobre 2014)
- Oliver Kühn, "Barone Utopia": Projektbeschrieb für ein deutsch-italienisches Freilichttheater im Sommer 2014 in Poschiavo/GR. (Progetto per un'opera teatrale in tedesco e in italiano da mettere in scena nell'estate 2014 a Poschiavo/GR).
- Alexi Decurtins, Se ci metti la poesia, la storia vive, «Il Grigione Italiano», 14 febbraio 2013; «Il Bernina», 1 dicembre 2012
- Alexi Decurtins, Il Barun Tommaso de Bassus, «La Quotidiana», 26 novembre 2012
- Gabriele Paleari parla dei romanzi "Dal Bernina al Naviglio" e "Il Barone de Bassus", Radio Meneghina, 20 giugno 2012
- Gabriele Paleari sul romanzo "Il Barone de Bassus", Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, presentazione al convegno internazionale «Oltre i confini: Aspetti transregionali e interculturali dell’italiano», Università di Belgrado, 25 al 26 maggio 2012, p. 15-16
- Ingrid Lauerer, Knast wegen Geheimbund: Der Vortrag auf Schloss Eggersberg, «Wochenblatt», 8. März 2012
- Gabriel Vonficht, Der Baron kehrt zurück, «Donaukurier», 7. März 2012
- Isabella Kreim, Baron de Bassus und die Illuminaten, Massimo Lardi stellt seinen historischen Roman vor. «Kulturkanal», Radio In, 4. März 2012
- Giorgio Luzzi, Il Barone de Bassus, recensione, «Cenobio», N. 4, Anno LX, ottobre-dicembre 2011, p. 13-14
- Giovanni Menestrina, Il Barone de Bassus, recensione, «Humanitas», 5, settembre-dicembre 2011, p.962-963
- L'ora d'oro, Baron de Bassus und die Illuminaten, Pressemitteilung, 29. August 2011
- Dr. Gerolf Fritsch, Baron de Bassus und die Illuminaten, Buchbesprechung, Juni 2011
- Nando Iseppi, Serata letteraria con Massimo Lardi, «Il Bernina», 28 gennaio 2011
- Alda Fogliani, Incontro con due scrittori del Grigioni italiano a Biasca, «Rivista 3 valli», dicembre 2010
- Paolo Ciocco e Giulia Fretta parlano del romanzo "Il barone de Bassus", «Voci del Grigioni italiano», RSI, 24 settembre 2010
- Alan Crameri, Massimo Lardi alle Giornate letterarie di Soletta. Presenza valposchiavina al festival svizzero degli scrittori, in «Il Bernina», 17 maggio 2010
- Paolo Gir, Il Barone de Bassus, «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010
- Un barone da Poschiavo all'Europa, Michele Fazioli intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Festa mobile», RSI, 20 marzo 2010
- Dalmazio Ambrosioni, "Il barone de Bassus" di Massimo Lardi. Un romanzo storico a tutti gli effetti, in «La Voce delle Valli», 12 marzo 2010
- L'ora d'oro di Poschiavo a «Furbo chi legge», Rossana Maspero intervista Andrea Paganini e Massimo Lardi, RSI, 19 febbraio 2010
- Dalmazio Ambrosioni in intervista sul lavoro di Paolo Pola parla del romanzo "Il barone de Bassus", «Voci del Grigioni italiano», RSI, 12 febbraio 2010
- Elda Simonett-Giovanoli, Il Barone de Bassus, «Il Grigione Italiano», 11 febbraio 2010
- Paolo Ciocco intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Voci del Grigioni italiano», RSI, 15 gennaio 2010
- Hansmartin Schmid, Tommaso Bassi, ein bündner "Illuminati", in «Bündner Tagblatt», 9 gennaio 2010
- Matteo Airaghi, Quando Poschiavo era il crocevia d'Europa. Affascinante affresco di un'epoca nel nuovo romanzo storico di Massimo Lardi, in «Corriere del Ticino», 4 gennaio 2010
- Michela Nava, Il romanzo storico di Massimo Lardi sulle Tre Leghe è come una vetrata, in «La Provincia», 27 dicembre 2009
- Sergio Raselli, Menghini e l'ora d'oro della letteratura, in «Svizzera e dintorni», RSI, 21 dicembre 2009
- Rossana Maspero, La strana storia del barone de Bassus raccontata da Massimo Lardi, in «Furbo chi legge», RSI, 10 dicembre 2009
- Michele Fazioli, Dacia Maraini, Massimo Lardi (Il barone de Bassus), Niccolò Ammaniti, in «Festa mobile», RSI, 5 dicembre 2009
- Michele Fazioli, Il barone di Poschiavo, in «Giornale del Popolo», 5 dicembre 2009
- Remo Tosio, Il poschiavino Tommaso de Bassus, un personaggio della storia europea a cavallo fra il 18° e il 19° secolo, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009
- Lara Boninchi Lopes, Il barone de Bassus, un uomo di spiccata personalità e di grande carisma, svelato attraverso il nuovo romanzo di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009 -
- parte a
- parte b
- Alessandra Jochum-Siccardi, Un tocco di nobiltà in Valposchiavo, in «Il Bernina», 2 dicembre 2009
- Livio Zanolari, La nuova opera letteraria di Massimo Lardi: "Il barone de Bassus", in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009; anche in «Il Bernina», 26 novembre 2009
- Andrea Paganini, Il capolavoro letterario di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009
Il barone de Bassus / Baron de Bassus und die Illuminaten - Notizie


Copyright © Massimo Lardi