Notizie
- Marco Sampietro, Dal Bernina al Naviglio, Un romanzo dall’appassionato accento sociale, «Il Bernina», 5 agosto 2012
- Gabriele Paleari su "Dal Bernina al Naviglio", Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, «Quaderni grigionitaliani», 81, (2012/2), p. 46-47
- Gabriele Paleari parla dei romanzi "Dal Bernina al Naviglio" e "Il Barone de Bassus", Radio Meneghina, 20 giugno 2012
- «Dal bernina al naviglio attraverso il moesano», Massimo Lardi presenta il suo romanzo a Soazza, 19 febbraio 2011
- Theodor-Schmid-Verlag, Vorstellung von Export Zwei, 2008 (2. Auflage 2010)
- Andrea Paganini, Auf Spurensuche – Das Puschlav literarisch, dal libro di Corina Lanfranchi, «Das Puschlav: Wanderungen zwischen Gletscherseen und Kastanienwäldern», Rotpunktverlag, 2008
- Vincenzo Todisco, Abenteuer und Lebensgefahr. Konterbande jenseits der Romantik Auf Schmugglerpfaden mit Massimo Lardi, «Dal Bernina al Naviglio», dal libro «Höhen, Tiefen, Zauberberge: Literarische Wanderungen in Graubünden», a cura di Andreas Bellasi, Rotpunktverlag, Prima Edizione 2004.
- Andrea Paganini, "Dal Bernina al Naviglio": un romanzo di Massimo Lardi;
Vincenzo Todisco, Storia di un contrabbandiere;
Giorgio Luzzi, Sul romanzo di Massimo Lardi;
in «Quaderni grigionitaliani», LXXII, pp. 5-22, 1 gennaio 2003. - Stefano Vassere, Fiumi di frontiera e storie di contrabbando, scrive di "Dal Bernina al Naviglio", «Azione», 13 novembre 2002
- Paolo Ciocco intervista Massimo Lardi su "Dal Bernina al Naviglio" in «Voci del Grigioni italiano», RSI, 1 novembre 2002
- Franco Monteforte, I turbamenti del giovane Carlo, «La Provincia», Cultura, 26 ottobre 2002
- Livio Zanolari: Carlo, il poschiavino che si dà all'export, «laRegione Ticino», 21 settembre 2002
Dal Bernina al Naviglio / Export zwei - Notizie


Copyright © Massimo Lardi